Neolamprologus brichardi Poll, 1974

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Perciformes Bleeker, 1859
Famiglia: Cichlidae Bonaparte, 1832
Genere: Neolamprologus Colombe and Allgayer, 1985
English: Princess cichlid, Princess of Burundi, Lyretail cichlid, Fairy cichlid, Brichard's Lamprologus
Descrizione
Il corpo di questo ciclide è allungato, compresso ai fianchi, con testa grande e fronte alta. Le pinne sono grandi: le ventrali sono appuntite, la coda è a lira, con le estremità appuntite. La pinna dorsale è lunga, la ventrale allungata. Il maschio ha le estremità di queste due pinne allungate. La livrea è avorio tendente al bruno rosato, con una chiazza nera dietro l'opercolo branchiale, collegata all'occhio. La testa è inoltre chiazzata di giallo. Ogni scaglia è orlata di bruno, conferendo al pesce una minuta punteggiatura. La stessa punteggiatura è presente sulle pinne, color avorio. Tutte le pinne sono orlate di bianco. Raggiunge una lunghezza massima di 10 cm. La coppia (che rimane fedele per tutta la vita) esegue dei giochi amorosi e sceglie una fenditura rocciosa come nido. Le pareti verranno pulite dai due genitori che, dopo l'accoppiamento, incolla le uova, tonde e biancastre, sulle superfici. Dopo alcuni giorni le uova si schiudono e i piccoli sono accuditi fino alla maturità sessuale. Con il passare del tempo si forma così un nucleo famigliare numeroso, poiché spesso i piccoli continuano a vivere nello stesso nido dei genitori che, nel frattempo, affrontano successive covate. Gli ultimi nati sono così guardati a vista e difesi da genitori, fratelli, zii, cugini. Seppur scoperto di recente, Neolamprologus brichardi è un ospite comune di molti acquari occidentali.
Diffusione
È una specie endemica del lago Tanganica, precisamente della zona settentrionale. Abita le sponde rocciose, ricche di anfratti.
Bibliografia
–Bigirimana, C. (2006). "Neolamprologus brichardi". IUCN Red List of Threatened Species. 2006. en.
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2013). "Neolamprologus brichardi" in FishBase.
–Riehl, Rüdiger. Editor.; Baensch, HA (1996). Aquarium Atlas (5th ed.). Germany: Tetra Press.
–Mills D (1993) Aquarium Fish Harper Collins.
–Axelrod HR, Vorderwinkler W (1995) Encyclopedia of tropical fishes. 30th edition. Tropical Fish Hobbyist Publications, USA.
–Dierkesa P, Taborskya M, Kohler U (1999)Reproductive parasitism of broodcare helpers in a cooperatively breeding fish Behavioral Ecology 10: 510-515.
–Balshine-Earn S, Lotem A (1998) Individual recognition in a cooperatively breeding cichlid : Evidence from video playback experiments Behaviour 135: 369-386.
–Wernera NY, Balshineb S, Leachc B, Lotem A (2003) Helping opportunities and space segregation in cooperatively breeding cichlids Behavioral Ecology 6: 749-756.
–Duftner; Sefc; Koblmüller; Taborsky; and Sturmbauer (2007). Parallel evolution of facial stripe patterns in the Neolamprologus brichardi/pulcher species complex endemic to Lake Tanganyika. Molecular Phylogenetics and Evolution 45: 706-715.
–Christopher Scharpf & Kenneth J. Lazara (4 December 2018). "Order CICHLIFORMES: Family CICHLIDAE: Subfamily PSEUDOCRENILABRINAE (l-o)". The ETYFish Project Fish Name Etymology Database. Christopher Scharpf and Kenneth J. Lazara.
![]() |
Data: 01/01/1996
Emissione: Ittiofauna Stato: Burundi |
---|
![]() |
Data: 28/07/2011
Emissione: Ittiofauna Stato: Union of the Comoros Nota: Emesso in un foglietto di 5 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 15/01/2022
Emissione: Ittiofauna del lago Tanganica Stato: Burundi Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|